image
Sabato 12 Aprile

JONATHAN WILSON @ AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA

dove

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA/ Sala Sinopoli
Viale Pietro De Coubertin, 30, 00196 Roma

orari
Botteghino 20.30 | Concerto 20.30
biglietto
PLATEA - € 30,00 GALLERIA 3 - € 25,00 GALLERIE 2 (LATERALI) - € 20,00
acquista online

Dopo le esibizioni trionfali di Milano e Bologna della scorsa estate, l’eclettico musicista californiano torna in Italia per un tour nei teatri.

condividi
comunicato stampa

Sabato 12 aprile
Barley Arts in collaborazione con Ausgang Produzioni
presenta
JONATHAN WILSON
@ AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA/ Sala Sinopoli
Viale Pietro De Coubertin, 30, 00196 Roma

** very special guest DEAD SHRIMP **

Apertura porte ore 20.00 – inizio concerto ore 20.30

Biglietti:
PLATEA – € 30,00
GALLERIA 3 – € 25,00
GALLERIE 2 (LATERALI) – € 20,00

Prevendite su www.listicket.it 

JONATHAN WILSON, L’ECLETTICO MUSICISTA TORNA IN ITALIA PER UN TOUR NEI TEATRI

Con l’acclamato “Gentle Spirit” del 2011, e con il suo follow-up del 2013 “Fanfare”, tutto il mondo è venuto a conoscenza del prodigioso talento del cantautore, polistrumentista, produttore e guitar hero senza rivali Jonathan Wilson. Dopo le esibizioni trionfali di Milano e Bologna della scorsa estate, il musicista californiano torna in Italia per un tour nei teatri, che lo vedrà l’ 11 aprile a Bologna al Teatro Antoniano, il 12 aprile a Roma all’ Auditorium Parco della Musica / Sala Sinopoli e il 13 aprile a Milano al Teatro Dal Verme.

La rilettura in chiave moderna e rivisitata del “Laurel Canyon sound” di “Gentle Spirit” è valsa al disco alti posizionamenti in molte classifiche della critica di fine 2011, comprese quelle di MOJO (#4), Uncut (#16), e The Guardian (#28). Sia BBC Music che NME hanno dato al disco un punteggio di 8 stelle su 10. L’attesissimo seguito di “Gentle Spirit”, “Fanfare” del 2013, è un’ambiziosa produzione di grandioso rock epico che segue le orme di “Pacific Ocean Blue”, il disco solista del ’77 di Dennis Wilson dei Beach Boys.
Nelle parole dello stesso Jonathan Wilson, “ ‘Fanfare’ è una parola che rappresenta un’esibizione eccentrica, uno sfrontato movimento di energia, una celebrazione del suono. Qualcosa che annuncia un arrivo, un’occasione speciale. Una fanfara non segue regole. In questo caso, ‘Fanfare’ è anche il brano di apertura, la porta d’accesso per il resto del disco”.
Registrato dal musicista su nastro analogico nei suoi Fivestar Studios ad Echo Park (L.A.), poi mixato nel Groove Masters Studio di Jackson Browne a Santa Monica, il disco riflette la cura maniacale e l’attenzione al dettaglio che è tipica di un artigiano del suono della caratura di Wilson. Sono moltissimi gli strumenti che contribuiscono a delineare i paesaggi sonori in continuo mutamento, sospesi tra folk, progressive, psichedelia e musica da film di “Fanfare”: archi, fiati, un’intera orchestra in alcuni brani, un pianoforte Steinway e le immancabili chitarre a creare intriganti giochi virtuosistici. Numerosi sono anche i nomi illustri che vanno a impreziosire questo lavoro in veste di ospiti: tra questi, anche alcuni protagonisti fondamentali della scena rock californiana degli anni ’70, quali Graham Nash, David Crosby e Jackson Browne.

www.songsofjonathanwilson.com
www.barleyarts.com 

DEAD SHRIMP 
Dead Shrimp nasce a Roma, nel novembre 2010, dall’incontro tra Alessio Magliocchetti Lombi e Sergio De Felice, e dall’amore di entrambi per la musica più scarna, profonda e potente che conoscano: il blues nato nel delta del Mississippi agli inizi del Novecento. Da subito attivo in numerosi club della capitale il duo predilige il momento della performance live, spaziando dal delta blues al gospel, dal ragtime ai canti di lavoro, interpretando gli stessi in modo strettamente personale, moderno, eppure fedele alla tradizione.
Dal gennaio 2012 Dead Shrimp vede l’ingresso informazione di Gianluca Giannasso alla batteria e alle armonie vocali, e così crea e consolida ad ogni live il proprio sound di band.
Tra il 2012 e il 2013 la band mantiene un’intensissima attività live, si impone come una delle principali realtà della scena nu blues romana e nazionale e si esibisce in alcuni importanti festival (Mojo Station Blues Festival, Pontinia Rock ‘n blues festival, Trasimeno Blues Festival, Casa del Jazz) dividendo il palco con artisti del calibro di Luke Winslow King, Mariem Hassan, Hollowbelly, 24 pesos, Scarecrow, Reed Turchi.
Il 5 novembre 2013 pubblica per Ali Buma Ye! Records il proprio disco d’esordio, distribuito da Audioglobe, composto di 7 propri brani inediti e 3 “traditional”, e con la partecipazione speciale di Roberto Luti.
https://www.facebook.com/pages/Dead-ShriMp/113400342065120

about artist
prossimi concerti tutti i concerti
  • No Events Scheduled! Stay Tuned.
CONSIGLIATI
FACEBOOK
TWITTER