ILMURODELCANTO2013_zpse2e7f75b (1)
Venerdì 14 marzo

IL MURO DEL CANTO @ BLACKOUT ROCK CLUB

dove

BLACKOUT ROCK CLUB
Via Casilina 713 – ROMA

orari
Botteghino 21.00 | Concerto 21.30
biglietto
10 EURO

Il muro del canto è un gruppo folk rock ruvido e intensissimo, che con i suoi intrecci di strumenti acustici ed elettrici sa dar vita ad atmosfere di enorme suggestione.

condividi
comunicato stampa

Venerdì 14 marzo
Ausgang Produzioni
presenta
IL MURO DEL CANTO
- RASSEGNA ITINERANTE AUSGANG -

@ BLACKOUT ROCK CLUB
Via Casilina 713 – ROMA

INGRESSO : 10 euro

IL MURO DEL CANTO – presentazione Nuovo Album ” ANCORA RIDI”
Ancora ridi è il titolo del secondo disco de Il Muro del Canto. Dopo il successo de L’Ammazzasette (Goodfellas, 2012), la band romana propone un album dalle sonorità più ruvide e marcatamente rock rispetto al precedente lavoro, senza tuttavia perdere né l’approccio cantautorale, né quello narrativo. Il missaggio è stato affidato all’esperienza di Tommaso Colliva (Muse, Afterhours, Calibro 35), che lo realizza mescolando il dialetto romano con chitarre rubate alla migliore tradizione d’oltreoceano, atmosfere western in stile Morricone e una fisarmonica spiccatamente folk, creando un impasto sonoro che conferma il sound originale e già distintivo della band. La scelta del dialetto romano odierno è strettamente legata alla volontà di eliminare artifici linguistici che alterino il pensiero, affidando le liriche e i racconti all’espressione comunicativa dialettale più diretta e sincera. La voce è quella calda e profonda di Daniele Coccia, che trascina l’ascoltatore nel suo mondo a tinte scure; alle percussioni, alla batteria e alla voce narrante c’è Alessandro Pieravanti che, caratteristica fondamentale consolidata nei live e nel precedente lavoro, alterna alle liriche racconti musicati, creando intensi momenti di storytelling. Ai cori e alla chitarra elettrica ruvida e graffiante c’è Giancarlo Barbati Bonanni, alla chitarra acustica troviamo le ritmiche incalzanti di Eric Caldironi, al basso la solidità di Ludovico Lamarra e alla fisarmonica le melodie senza tempo di Alessandro Marinelli. Unico ospite all’interno del disco è l’inconfondibile violino di Andrea Ruggiero (Operaja Criminale). Il risultato è un album che, come da titolo, si pone in maniera ambivalente. Mostrando la negatività di chi si ostina a “ridere” con incoscienza della crisi globale e la positività di chi non perde il sorriso e non soccombe al peso dei tempi. Ancora ridi è stato registrato a Volterra, presso il White Rabbit Studio, nella primavera del 2013 e mixato al Che Studio di Milano.

BIOGRAFIA

Il Muro del Canto è una voce senza tempo, una voce di popolo, è l’inno alla terra, è il disincanto e la serenata. È un canto accorato di lavoro, è la ninna nanna antica.
Il Muro del Canto è un progetto musicale che commuove, risveglia e infuoca gli animi, che fa piangere, sorridere e danzare.
Tra 2010 e 2011, la band propone il proprio repertorio in moltissime esibizioni, instaurando un legame profondo con il pubblico, che sempre più numeroso affolla i concerti. Gli spettacoli dal vivo superano la dimensione musicale, per finire in quella narrativa, e portano lo spettatore nell’immaginario unico creato dalla band. Nel 2011 Il Muro del Canto vince il Premio Stefano Rosso per il miglior arrangiamento, grazie alla propria versione di E intanto il Sole si nasconde.
L’Ammazzasette (2012, Goodfellas) è il primo album ufficiale e segue il percorso iniziato nel 2010 con il singolo Luce mia e poi con l’Ep di sei tracce Il Muro del Canto.
Un disco che mostra un universo culturale con le radici piantate nei marciapiedi della Capitale; sedici tracce che proiettano l’ascoltatore in un viaggio senza ritorno tra le storie e i personaggi di una grande e decadente giostra.
Il vasto immaginario popolare dalle atmosfere cinematografiche, che il gruppo rievoca, ha portato alla nascita di un progetto parallelo, che ha accompagnato passo dopo passo il percorso del disco: la realizzazione di una serie di videoclip incentrati sulle storie che s’intrecciano nell’universo visivo del Muro del Canto, in cui personaggi, luoghi e racconti si mescolano in una macrostoria cine-musicale.
La realizzazione è stata affidata alla regia di Carlo Roberti per Solobuio Visual Factory (già regista di Spiritual Front, Ardecore, Surgery, Dope Stars Inc). Il primo video è stato La spina, al quale sono seguiti quelli di Cristo de legno e di Chi mistica mastica, tutti legati da una narrazione comune.
L’Ammazzasette è stato un debutto straordinario, con oltre 3.000 copie vendute e recensioni esaltanti della stampa nazionale, che li ha definiti una splendida rivelazione.
Il disco è stato recensito dalle più importanti testate musicali: Mucchio, Blow Up, Rockerilla , XL di Repubblica e anche da quotidiani e magazine nazionali, come il Venerdì di Repubblica, La Stampa, il Manifesto. Il disco è stato presentato anche in molte trasmissioni di qualità, come Radio 2 Twilight, Radio 3 Alza il volume, Radio 1 Steronotte e Isoradio Rai, che oltre ad averli intervistati nella trasmissione Casello Casello, ha anche trasmesso un intero concerto, registrato durante il tour estivo della band, nella trasmissione Concerti in sicurezza.
Anche Radio Popolare Network ha dedicato loro un grande spazio, trasmettendo un loro concerto registrato a Villa Ada Roma Incontra il Mondo. Il programma televisivo Cool Tour di Rai 5 ha dedicato al MDC un ampio servizio.
Nell’aprile del 2012 Il Muro del Canto, insieme ad Ardecore e Bandajorona, partecipa alla prima raccolta della canzone romana del nuovo millennio, rigorosamente in vinile, Mamma Roma Addio, uscita in occasione del quinto Record Store Day.
Alcune tra le formazioni responsabili, attraverso linguaggi e metodi compositivi diversi, di quel recupero delle radici che ha segnato la nuova via alla canzone d’autore, propongono il meglio del loro repertorio in questa compilation. Mamma Roma Addio ottiene recensioni nazionali sui maggiori quotidiani e magazine: Repubblica, il Messaggero, Sette del Corriere della Sera. Il sito di Repubblica gli dedica un ampio servizio, completo di streaming dei brani. http://roma.repubblica.it/cronaca/2012/04/19/news/canzoni_romane-33567054/
Nel dicembre del 2012 Il Muro del Canto partecipa a un concerto all’interno del Carcere di Rebibbia. Un concerto speciale, voluto e organizzato dal Traffic Live Club di Roma e dal responsabile delle relazioni della Casa circondariale maschile di Rebibbia.
Per il tour di presentazione de L’Ammazzasette, Il Muro del Canto realizza oltre 100 concerti e partecipa a importanti rassegne e festival musicali: Arezzo Wave Love Festival, Etruria Eco Festival, Roma Incontra il Mondo (Villa Ada), Genius loci: Pasolini, Eclettica Festival, Supersanto’s San Lorenzo Estate e molti altri.

 Formazione

Daniele Coccia – voce e testi
Alessandro Pieravanti – percussioni batteria e voce narrante
Ludovico Lamarra – basso
Eric Caldironi- chitarra acustica e pianoforte
Giancarlo Barbati – chitarra elettrica e cori
Alessandro Marinelli – fisarmonica

Sito web  www.ilmurodelcanto.com/

 


about artist
prossimi concerti tutti i concerti
  • No Events Scheduled! Stay Tuned.
CONSIGLIATI
FACEBOOK
TWITTER