Martedì 30 aprile
AUSGANG PRODUZIONI & ANGELO MAI ALTROVE OCCUPATO
presentano
GRAN FESTA con
MAMAVEGAS [42 REC.] + UNEPASSANTE [Annathegranny Rec.]
+ DJ SET di Musica Bella con Emiliano Colasanti + Kate Jackson & Pietro Fuccio
- Rassegna Itinerante Ausgang -
@ ANGELO MAI ALTROVE OCCUPATO
Viale delle Terme di Caracalla 55/A – ROMA
Ausgang festeggia il finale di stagione e l’estate oramai alle porte all’Angelo Mai Altrove Occupato, uno dei posti più vivi e belli di Roma, dove l’atmosfera fa si che tutti si sentano a casa.
Una serata all’insegna della buona musica, per iniziare a far festa in vista del 1 maggio con una line up fatta con il cuore, con la voglia di divertirsi e soprendere.
Dopo i live ,un dj set d’eccezione a 6 mani ,
- Emiliano Colasanti ( blogger , fondatore della 42 records , giornalista)
- Pietro Fuccio ( boss della DNA Concerti )
- Kate Jackson (voce delle Long Blondes , pittrice )
Un dj set di musica bella che pescherà a piene mani nelle rispettive collEzioni di dischi anni ’80!
Per farvi ballare e divertire fino a tarda notte mischiando rock , new wave , hip-hop , superfunk , groovy sound
MAMAVEGAS
I Mamavegas nascono fra le pareti di legno di una casa di montagna, a Sud. Ascoltano le storie che racconta il bosco e ne scrivono la colonna sonora immaginaria. Si spostano in città, ne assimilano il ritmo e
i suoni, diventando quel che sono adesso. Le loro canzoni sono costruzioni imprevedibili di stili, generi, rimandi a diversi background musicali. Scritte a sei teste e dodici mani, parlano attraverso la forma canzone del pop più ricercato, riuscendo a far convivere l’elettronica con le chitarre acustiche, i sintetizzatori con gli archi e gli strumenti a fiato. La coralità che li contraddistingue la si ritrova sul palco: tutti suonano tutto, il canto diventa inno, i loro live sono esperienze uniche e coinvolgenti.
I Mamavegas sono un collettivo formato da sei musicisti provenienti dalle più disparate esperienze (jazz, musica elettronica, produzioni, colonne sonore), e vivono a Roma. Dopo due Ep usciti per l’etichetta 42 Records, “This Is the Day… I See” e “Icon Land”, apprezzati da pubblico e critica, arrivano al loro primo disco di inediti, in uscita a novembre sempre per 42 Records: “Hymn for the Bad Things”. Gli undici brani che compongono l’album sono legati da un unico concept. L’idea è quella di guardare a temi universalmente riconosciuti come positivi (tra cui l’amore, il successo, la bellezza, la speranza), proponendoli da un punto di vista inusuale. Una lente al negativo che ha l’intento di esorcizzare le paure insite in ciascuna di queste esperienze. Canzoni come Tales from 1946 (Love) che ruota intorno agli aspetti ossessivi e totalizzanti di un amore, Black Fire (Trust) sulla fiducia riposta nel prossimo, che messa alla prova dai grandi cambiamenti della vita, brucia in un fuoco scuro e svanisce, e Mean and proud (Beauty) che racconta del conflitto di un corpo che cresce e pur trovandosi a fiorire, perde la sua innocenza. Registrato all’Igloo Audio Factory di Budrio di Correggio e al White Lodge studio di Roma, masterizzato da Andrea Suriani all’Alpha Dept. di Bologna, vanta il missaggio e la produzione artistica di Giacomo Fiorenza.
L’album è stato pubblicato in Italia il 16 novembre 2012 sempre da 42 Records, con distribuzione Audioglobe, mentre a febbraio 2013 è uscito finalmente anche la versione internazionale di “Hymn for the Bad Things” distribuita in Europa (Germania, Austria, Svizzera e Spagna) da Rough Trade, mentre della distribuzione negli Stati Uniti e in Sudamerica si occupa The Orchard.
I Mamavegas sono:
Marco Bonini, Emanuele Mancini, Andrea Memeo, Daniele Petrosino, Francesco Petrosino e Matteo Portelli.
https://www.facebook.com/mamavegasband
http://www.42records.it/
UNEPASSANTE
NO DRAMA (Aprile 2013, Annathegranny Records/Audioglobe) è il secondo album di UNEPASSANTE, il progetto della singer-songwriter Giulia Sarno (voce, chitarre), affiancata da Michele Staino (basso, tastiere) ed Emanuele Fiordellisi (elettronica, batteria, percussioni).
Una svolta rispetto all’esordio More Than One In Number (Annathegranny 2010); con questo lavoro UNEPASSANTE si lancia nel campo della sperimentazione elettronica e del synth-pop, attraverso strutture non convenzionali e una commistione di sonorità provenienti da universi musicali distanti tra loro.
Il nuovo live di UNEPASSANTE, testato con due eccezionali e riuscitissimi opening act agli ALT-J (fenomeno internazionale del momento) è fortemente caratterizzato in senso elettronico. Un set non convenzionale e di forte impatto, fatto di momenti ritmicamente più incalzanti e “dance-oriented” e momenti più rilassati, in cui I brani di NO DRAMA vengono affiancati da quelli del precedente lavoro riproposti in una nuova chiave dal rinnovato ensemble.
http://www.unepassante.com
http://libellulamusic.it