Venerdì 19 luglio
AUSGANG PRODUZIONI & CITTÀ DELL’ALTRA ECONOMIA
presentano
ARRIVERANNO PRESTO Atto secondo w/ CRIMINAL JOKERS + MAMAVEGAS + TESTAINTASCA
- RASSEGNA AUSGANG ESTATE 2013-
@ PIGNETO SPAZIO APERTO – Festival delle culture Indipendenti
Parco del Torrione Prenestino – Via Ettore Fieramosca n°20
http://www.pignetospazioaperto.it/it/
CONCERTO ORE 21:30 – INGRESSO 7EURO – 5 EU RIDOTTO ASSOCIATI
CRIMINAL JOKERS
Dopo due anni molto intensi vissuti su e giù dal palco, a suonare, sudare, spaccare gli strumenti (anche con Nada e in veste di Pan Del Diavolo Band), i Criminal Jokers tornano con un nuovo disco. Il primo in italiano.
Il disco parla di bestie. Non di persone e neanche di storie, solo bestie. Anzi: solo storie di bestie. E‘ una condizione in cui ci mettiamo noi e i protagonisti delle nostre canzoni. Non ha senso spiegare il perché di questa scelta, le canzoni si cantano e non si spiegano. Ormai spiegarsi vuol dire sempre di più giustificarsi, e il nostro lavoro non deve essere giustificato. L’italiano è la nostra lingua ed è stato divertentissimo usarla.
“Bestie” uscito a settembre per 42 Records, con distribuzione Audioglobe, rappresenta un deciso cambio di passo: etichetta nuova, formazione nuova e nuova lingua. L‘album è stato prodotto dallo stesso Francesco Motta (autore, arrangiatore, voce e batteria del gruppo) con Manuele “Max Stirner” Fusaroli al NHQ di Ferrara e registrato al “White Rabbit Hole studio “ di Ponsano (Volterra).
https://www.facebook.com/CriminalJokers
MAMAVEGAS
I Mamavegas nascono fra le pareti di legno di una casa di montagna, a Sud. Ascoltano le storie che racconta il bosco e ne scrivono la colonna sonora immaginaria. Si spostano in città, ne assimilano il ritmo e i suoni, diventando quel che sono adesso. Le loro canzoni sono costruzioni imprevedibili di stili, generi, rimandi a diversi background musicali. Scritte a sei teste e dodici mani, parlano attraverso la forma canzone del pop più ricercato, riuscendo a far convivere l’elettronica con le chitarre acustiche, i sintetizzatori con gli archi e gli strumenti a fiato. La coralità che li contraddistingue la si ritrova sul palco: tutti suonano tutto, il canto diventa inno, i loro live sono esperienze uniche e coinvolgenti.
I Mamavegas sono un collettivo formato da sei musicisti provenienti dalle più disparate esperienze (jazz, musica elettronica, produzioni, colonne sonore), e vivono a Roma. Dopo due Ep usciti per l’etichetta 42 Records, “This Is the Day… I See” e “Icon Land”, apprezzati da pubblico e critica, arrivano al loro primo disco di inediti, in uscita a novembre sempre per 42 Records: “Hymn for the Bad Things”. Gli undici brani che compongono l’album sono legati da un unico concept. L’idea è quella di guardare a temi universalmente riconosciuti come positivi (tra cui l’amore, il successo, la bellezza, la speranza), proponendoli da un punto di vista inusuale. Una lente al negativo che ha l’intento di esorcizzare le paure insite in ciascuna di queste esperienze. Canzoni come Tales from 1946 (Love) che ruota intorno agli aspetti ossessivi e totalizzanti di un amore, Black Fire (Trust) sulla fiducia riposta nel prossimo, che messa alla prova dai grandi cambiamenti della vita, brucia in un fuoco scuro e svanisce, e Mean and proud (Beauty) che racconta del conflitto di un corpo che cresce e pur trovandosi a fiorire, perde la sua innocenza.
Registrato all’Igloo Audio Factory di Budrio di Correggio e al White Lodge studio di Roma, masterizzato da Andrea Suriani all’Alpha Dept. di Bologna, vanta il missaggio e la produzione artistica di Giacomo Fiorenza.
L’album è stato pubblicato il 16 novembre 2012 sempre da 42 Records, con distribuzione Audioglobe, mentre a febbraio 2013 uscirà finalmente anche la versione internazionale di “Hymn for the Bad Things” distribuita in Europa (Germania, Austria, Svizzera e Spagna) da Rough Trade, mentre della distribuzione negli Stati Uniti e in Sudamerica si occuperà The Orchard.
https://www.facebook.com/mamavegasband
INFORMAZIONI AL PUBBLICO
http://www.42records.it
http://www.baopublishing.it
http://www.dnaconcerti.com
http://www.ausgang.it