_DSC0082
Mercoledì 10 aprile 2013

AFRICA UNITE @ BLACKOUT ROCK CLUB

dove

BLACK OUT ROCK CLUB
Via Casilina 713, Roma

orari
Botteghino ore 21.00 | Concerto ore 22.00
biglietto
BOTTEGHINO 12 EURO - PREVENDITA 12 EURO + D.P.
acquista online

Sono passati 20 anni dal tour di Babilonia e Poesia, quarto disco della band che vide gli Africa Unite protagonisti in più di cento date tra Italia, Olanda e Inghilterra. Il repertorio originale del tour, contaminato con quello del disco successivo,’’Un sole che brucia’’, sarà l’asse centrale del concerto che gli Africa Unite porteranno in giro nelle prossime date, in aprile, con la formazione originale dell’epoca.

condividi
comunicato stampa

Mercoledì 10 aprile
Ausgang Produzioni & Estragon Lab
presentano
AFRICA UNITE - “BABILONIA E POESIA TOUR 2013”

Pre & After Show : COOL RUNNINGS DJ SET 

- RASSEGNA ITINERANTE AUSGANG -
@ BLACK OUT ROCK CLUB
Via Casilina 713, Roma

INGRESSO 12 EURO + D.P.
PREVENDITE : http://www.ausgang.i-ticket.it/ - http://www.greenticket.it/

APERTURA BOTTEGHINO ore 21.00
INIZIO CONCERTO ore 22.00

SALTO NEL TEMPO PER GLI AFRICA UNITE. “BABILONIA E POESIA TOUR 2013”, CON LA STESSA FORMAZIONE, GLI STESSI TECNICI E GLI STESSI STRUMENTI MUSICALI DEL 1993. IN TOUR AD APRILE.

A 20 anni esatti dal tour “Babilonia e poesia”, quarto disco degli Africa Unite che li ha portati in tour per oltre cento date tra Italia, Olanda e Inghilterra, Madaski, Bunna e la formazione originale datata 1993, sono pronti per tornare a calcare i palchi della Penisola con una tournée che prenderà il via ad aprile. “L’idea di realizzare Babilonia e Poesia 2013 è nata a cena, da un’idea mia e di Max Casacci” – racconta Madaski. La formazione originale dell’epoca, Bunna, Madaski, Max Casacci, Papa Nico, Paolo Parpaglione, Gianluca “Cato” Senatore e Drummy Sir Gio, suonerà in una decina di concerti esclusivi utilizzando gli stessi strumenti di allora, conservati in perfetto stato, e facendosi accompagnare dagli stessi tecnici di quel tour che ha fatto storia e che ora anche i più giovani potranno vedere. “Penso che gran parte del nostro pubblico, quella più giovane in particolare, possa gustarsi un repertorio quasi inedito, diverso e sicuramente poco suonato dalla formazione contemporanea. Il nostro entusiasmo è enorme, spero l’interesse di chi ci ascolterà possa esserlo altrettanto”, racconta Madaski.
Per questa occasione, ognuno “abbandonerà” per qualche settimana la sua band attuale e si occuperà di ricreare quel feeling che ha caratterizzato per diversi anni il suono degli Africa Unite: “Il feeling tra tutti noi non si è mai interrotto, in questi anni abbiamo sempre collaborato, insomma ci conosciamo molto meglio ora di vent’anni fa. Quello di ‘Babilonia e poesia’ era un periodo molto interessante per la musica italiana, stava nascendo lo ”zoccolo duro” torinese, si iniziava a collaborare con le varie realtà della nostra provincia che di lì a poco avrebbero letteralmente conquistato la scena del panorama nazionale”, racconta Madaski.
http://www.africaunite.com/ 

 

COOL RUNNINGS


Cool Runnings nasce a Roma nell’Aprile del 1997 quando Massimiliano Guerrieri aka Mercy Far I e Fabrizio De Angelis (Jolly Dread) decidono di mettere insieme le loro esperienze precedenti nell’ambito della musica reggae per dare vita ad un progetto unico finalizzato alla realizzazione di un show radiofonico.Già dal 1995, anno del suo primo viaggio in Giamaica, Mercy Far I aveva cominciato a organizzare session a base di Dub e Roots in alcuni locali e centri sociali romani ma è l’incontro con Jolly Dread che gli permetterà di concretizzare una idea di intrattenimento legata alle vibrazioni fondamentali della musica giamaicana. Jolly Dread attivo sin dai primi anni 80 a Roma puo infatti essere considerato uno dei pionieri di questo genere in Italia. Dopo pochi mesi dall’inizio delle trasmissioni su una radio libera locale Radio Onda Rossa, l’appuntamento domenicale con Cool Runnings diventa un must per gli amanti del reggae più classico e del roots , genere riconosciuto come una delle sue interpretazioni più classiche . Nel 1998, in seguito ai sempre crescenti attestati di stima da parte degli ascoltatori domenicali, Cool Runnings crew decide di affiancare all’attività radiofonica quella di promozione di eventi che possano coniugare musica, cinema e percorsi artistici. Gli anni che vanno dal 1998 al 2000 vedono Cool Runnings impegnato in una folta serie di show a Roma e nel centro Italia collaborando con realtà già affermate sulla scena nazionale come i Sud Sound System . La politica musicale del sound in questa fase si incentra soprattutto sulle produzioni roots militanti stile Channel One e le sonorità giamaicane della prima metà degli anni 80. Dal 2002 Cool Runnings crew decide di promuovere il suo stile anche attraverso la “produzione” di eventi a Roma contraddistinti dalla partecipazione di alcuni tra i nomi più significativi nomi della scena roots UK come Channel One, Fatman, Manasseh, Russ D Disciples, Solution Sound, Jah Youth e il leggendario dj giamaicano U Brown. Questa serie di serate chiamate Roots Attack, realizzate con la fondamentale collaborazione di King David Warriors (crew valdostana) sanciscono il definitivo ritorno di fiamma della massive romana verso la tradizione Roots. In particolare l’esibizione di Channel One, sound system ufficiale del Carnevale caraibico londinese, rappresenta l’apice di un percorso che in pochi anni ha trasformato un movimento embrionale e di nicchia in un catalizzatore capace di aggregare quasi migliaia di persone.Completato il ciclo di serate dedicate alla scena Uk Roots l’attenzione del Cool Runnings sound si sposta verso una apertura a 360° verso le produzioni dell’isola caraibica. Nel 2006 gli sforzi di Cool Runnings si fondono con l’esperienza nel campo del booking e del management di Almighty One Promotions . Il risultato di questo matrimonio artistico è la creazione di una struttura di 4 persone (entra a far parte un altro profondo conoscitore del reggae : Mario Dread) ognuna con competenze specifiche ben definite, in grado di dar vita a concerti, reading e rassegne interamente dedicate alla musica reggae e nera tout court. Musica non solo come intrattenimento, ma forte veicolo di acculturazione e condivisione di saperi. Dal Gennaio del 2008 Mercy Far I dopo aver concluso la sua precedente esperienza radiofonica, ha iniziato un ciclo di trasmissioni sulla emittente romana di Popolare Network, Radio Popolare Roma 103.300 Fm.Il programma (One Drop) a cadenza settimanale si avvale della collaborazione di grandi firme della critica musicale internazionale e ha lanciato la seguitissima rubrica “Il Reggae si racconta” che vede protagoniste ai microfoni della radio le figure più rappresentative del genere preso in esame. Gli ultimi 4 anni di intenso lavoro hanno portato Cool Runnings a realizzare decine di eventi di grande portata a Roma e Provincia e in mezza Europa. :Junior Cat, Sugar Minott, Sister carol & Muma Nancy ,Trojan Sound System, Lone Ranger, Josey Wales, Eek a Mouse , Aswad, Steel Pulse, Don Carlos e molti altri.Questi eventi affiancati dalla realizzazione di workshop e proiezioni tematiche sono stati seguiti in media da 3000 persone ogni fine settimana , numeri che hanno sancito un forte incremento d’interesse intorno alla proposta culturale del sound. L’esibizione al Barcelona Dancehall Fest davanti ad oltre 6000 persone contribuisce all’affermazione del sound fuori dai confini nazionali , ulteriormente sancita nel 2008 da un lungo tour europeo ( Germania, Olanda, Spagna, Inghilterra, Repubblica Ceca) a supporto di Michael Rose , icona del reggae mondiale e voce leader della storica band giamaicana Black Uhuru.Il 2009 vede Cool Runnings impegnato nella ideazione e nella realizzazione di un progetto, denominato “House of Reggae” che porta in Italia nomi di primissimo livello come Brinsley Forde (Aswad), Don Carlos , Johnny Clarke, David Dread Hinds ( Steel Pulse), Derrick Morgan, . La formula è quella dello showcase supportato dalle selezioni di 2 Rud, Mercy Far I e Mario Dread , selecta romano che dopo una lunga militanza in progetti precedenti come Red Iguana Sound approda definitivamente in Cool Runnings forte del suo dichiarato amore per le sonorità fondanti dell’isola di Marley. Il lavoro in studio si perfeziona e la ricerca e la competenza, che contraddistinguono il sound dalla sua fondazione, permettono alla crew di rafforzare il proprio ruolo di riferimento nel dubplate business e nella costruzione di show dal flavour decisamente originale e retrò. Nel 2010 ancora un tour europeo con Michael Rose , innumerevoli dancehall in tutta la Penisola , la storica apparizione assieme a Luciano e Mikey General a fianco dei corrispettivi parigini del Soul Stereo Sound.  Il 2011 vede alcuni membri del sound impegnati in numerosi progetti legati al trentennale della morte di Bob Marley. Mercy Far I partecipa al documentario “ Il Profeta del Reggae” programmato da RAI TV e porta in giro assieme ad Alberto Castelli e Bunna ( Africa Unite) un inedito reading “ Ho sognato Bob Marley” che mette insieme musica , parole e visioni del grande artista giamaicano.
Tra le produzioni più o meno curate da Cool Runnings nell’ultima stagione spiccano anche Horace Andy, Etana, Busy Signal, The Delegators, Otto Ohm e un paio di apparizioni di Jah Shaka Sound System direttamente da Londra.
L’estate riporta a Roma grazie ad una intuizione condivisa tra Mercy Far I e Lampadread (OLHP) il R.a.s Reali Autentici Sound (raduno nazionale di reggae sound system) dopo dieci anni di stop del progetto original e che aveva visto memorabili edizioni tra il 1995 e il 2001.
Cool Runnings partecipa all’evento sul Jah Station di Firenze regalando al pubblico della manifestazione ,che si è svolta alla Città dell’AltraEconomia a Testaccio, lo showcase della livornese Marina P, bellissima voce del reggae italiano espatriata in Francia.
http://www.myspace.com/coolrunningssound 

INFORMAZIONI AL PUBBLICO :
http://www.estragon.it/booking/
http://www.ausgang.it/
http://blackoutrockclub.com/ 

 

MEDIA PARTNER

 

about artist
prossimi concerti tutti i concerti
  • No Events Scheduled! Stay Tuned.
CONSIGLIATI
FACEBOOK
TWITTER