Riprendiamoci la notte
Domenica 5 Agosto

RIPRENDIAMOCI LA NOTTE – LE STRADE DELL’ARTE

dove

Supersanto's - San Lorenzo Estate - Ple del Verano - Roma

orari
apertura 18.30 | concerto 21.30
biglietto
free entry

Domenica 5 Agosto @Supersanto’s – San Lorenzo Estate – Riprendiamoci la Notte – una serata free entry: Live Special Guest CIAO RINO tributo a Rino Gaetano, in apertura FRAIL a seguire CANZONI AL VINILE e 3CHEVEDONOILRE

condividi
comunicato stampa

Domenica 5 Agosto

Ausgang Produzioni, Lanificio 159 presentano:

Punto & Virgola in

RIPRENDIAMOCI LA NOTTE  - ”Le strade dell’arte” con Patrizia Casagrande

direzione artistica Paolo Mellucci

Artisti di strada MATERIA VIVA

Live:

CANZONI AL VINILE

CIAO RINO

3CHEVEDONOILRE

in apertura FRAIL

 

apertura ore 18.30

concerti ore 21.30

free entry

 

@SUPERSANTO’S – San Lorenzo Estate

Piazzale del Verano – Roma

info@ausgang.it

 

FRAIL

Frail nasce artisticamente a Roma nell’anno 2002. La passione per la musica si fa subito sentire: inizia a scrivere i suoi primi testi in rima all’età di 15 anni, seguendo il sound dei rappers americani e italiani che in quegli anni caratterizzavano la scena hip hop e r’n'b. La sua vera passione è esprimere in musica le proprie emozioni ed esperienze di vita. Diventato maggiorenne, inizia a lavorare come P.r. per molte dicoteche della capitale (Saponeria, Hulalà, Akab, 24 Karati, Boca, Gilda, Heaven, Shilling e Barkabar di Ostia, etc.). Presa confidenza con l’ambiente, inizia quindi a calcare i primi palchi nelle vesti di Vocalist in diverse discoteche romane ed italiane, cominciando a liberare, a piccoli passi, la sua creatività. All’età di 20 anni si trasferisce per qualche mese a Londra, capitale dei sounds più innovativi e dei Djs internazionali piu famosi, dove riesce a collaborare con due locali storici londinesi riconosciuti in tutto il mondo per la loro atmosfera ed il sound ricercato: Heaven e Walkingabout. Tornato a Roma, decide di riprendere in mano i fogli e scrivere, per poi incidere, il suo primo progetto concreto, che si trasformerà poi in un disco vero e proprio, autoprodotto, dal titolo “Quando tutto”: 16 tracce, inclusa una bonus track incisa con la collaborazione del comico romano Enrico Brignano. A seguito dell’uscita del disco, viene contattato dalla StratosMusic dove incide un Brano Rap insieme ad un altro cantautore. Le sue canzoni iniziano a farsi sentire nei locali piu underground, nei contest liverap diretti, tra gli altri, dai Flaminio Maphia (storico gruppo rap Romano) fino alle serate per beneficenza al Palaghiaccio di Marino, passando per reti televisive locali (t9, teleroma56, televita) fino ad arrivare all’apertura del concerto svolto a Roma del cantautore Massimo di Cataldo, spettacoli live di gruppi rap come i “Cor Veleno” e del comico Enzo Salvi, evento in occasione del quale presenta in anteprima il suo brano di punta “Quando Tutto”. Le esperienze maturate lo portano ad evolvere dal genere rap a quello pop/r’n'b, e decide di affinare la tecnica vocale attraverso uno studio dedicato al canto; dal 2008 segue costantemente lezioni di soul. Nell’aprile 2010 viene premiato dalla community www.joymusiclive.it al GranTeatro di Roma in un concerto diretto artisticamente da Peppe Vessicchio e con molti artisti di rilievo del panorama italiano (Elio e le storie tese, Neri Marcorè, Luca Barbarossa, M. Sabbatini), con un pubblico di circa 3000 persone. Dopo l’esibizione al GranTeatro sono stati pubblicati articoli di apprezzamento da parte di alcuni giornali locali e da numerosi siti web. A questo punto la sua carriera raggiunge un nuovo apice, ed i suoi brani principali sono in rotazione stabile nelle radio: “RadioSpazioNuova” (Roma), “EcoRadio” (Roma) “FmItalia” (Siracusa). La nuova situazione lo porta ad essere contattato per esibirsi in numerosi concerti ed eventi in diverse città.

CIAO RINO

Rino Gaetano. Un nome familiare per migliaia di fans, un mondo da scoprire per chi  di lui sa poco o niente. CIAO RINO  è il nome del gruppo musicale che nel 1999, primo in Italia, ha  riscoperto i brani più belli e significativi di Rino Gaetano, artista fuori  dagli schemi, portando in scena uno spettacolo musicale unico e coinvolgente che ripercorre le tappe della breve ma intensa esperienza artistica di questo personaggio ormai entrato nel mito, attraverso la rivisitazione di tutto il suo repertorio. Non è però una scontata ripresentazione dei brani di Rino Gaetano. È piuttosto una festa piena di allegria e emozioni che si muove tra suoni e immagini, con un pensiero unico: ricordare Rino, risuonare le sue canzoni, quasi come a voler salutare un amico! Ed il tutto è contornato dall’effetto visivo dei sei musicisti vestiti come Rino Gaetano nell’album “Nuntereggaepiù” con pantaloni anni ’70 color crema, camicia bianca, gilet e cilindro! Chi non ricorda successi indimenticabili  come GIANNA, BERTA FILAVA, SPENDI SPANDI EFFENDI, NUNTEREGGAEPIU’, AIDA o MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO? Cantare questi ed altri splendidi brani (“Sfiorivano le viole”, Ad esempio a me piace il sud”, “Ahi Maria”, “E cantava le canzoni”, ecc.) e vedere migliaia di persone che ballano e cantano – dai fans che hanno oggi più o meno l’età che avrebbe avuto lui, fino ai tantissimi giovani che conoscono a memoria ogni frase delle sue canzoni – è davvero un’emozione esaltante: un evento da provare per rimanere stupiti. L’intensa attività della band CiaoRino, iniziata nel 1999, ha toccato il culmine a livello nazionale sin dall’inizio, proprio nel 2001, anno della ricorrenza ventennale dalla prematura scomparsa del geniale cantautore calabro – romano Rino Gaetano, con un concerto – evento allo Stadio Centrale del Tennis a Roma davanti a 6000 persone. Lo spettacolo CiaoRino, tuttora simbolo di divertimento ed amore per la musica di questo artista, ha raccolto una serie impressionante di successi, in migliaia di Festival, locali e piazze italiane, grazie anche all’entusiasmo di Comuni, Province, Pro Loco e altre organizzazioni, documentati da numerose apparizioni televisive sui canali nazionali (TG1, TG2, TG3, “Serata Pop” e “La vita in diretta” per RaiDue), da interviste e passaggi radiofonici (Radio Rai, Radio Capital, Radio Italia, Radio Rock, Radio Radio, ecc,) nonché da numerosi articoli apparsi sulle testate giornalistiche di tutta Italia (Il Messaggero, La Repubblica, Corriere della Sera, Resto del Carlino, La Stampa, Secolo D’Italia, Il Tempo, ecc).

CANZONI AL VINILE

“Il vinile, il caro, vecchio disco al vinile, è nato in America, nel 1948…”. Così comincia “CANZONI AL VINILE”, il progetto musicale in cui due cantautori Alessandro D’Orazi e Gianfranco Mauto, ripercorrono attraverso i propri brani inediti e rivisitazioni di vecchi successi, le suggestioni legate alla musica sul “vinile”, con quel  sapore magico di musica da ascoltare, ed il suo inseparabile fruscio, musica che non si poteva “masterizzare”, e che perciò ogni volta rappresentava un momento unico, un’occasione speciale di ascolto.Lo spettacolo è quindi caratterizzato dall’incontro di due progetti musicali che condividono il palco, ognuno col proprio stile e la propria sensibilità, portando l’entusiasmo di canzoni inedite insieme alla rivisitazione di vecchi successi, tutte riarrangiate in chiave “vinil-virtuale”, con chitarra classica, contrabbasso, piano e
fisarmonica, e con l’ausilio di suoni elettronici e sequenze, a testimoniare proprio l’incontro tra il passato del vinile ed il futuro del suono virtuale e immateriale. Per ascoltare oggi, nell’epoca del CD, ormai dell’mp3, e di chissà che cosa  ancora, chi ha canzoni da raccontare e parole da suonare, come stessimo seduti davanti  a un giradischi. GIANFRANCO MAUTO è nato a Roma nel 1975. Suona e scrive le canzoni già da un po’ e si dispiace che non ci sia più la grande  RCA vicino casa su. In Canzoni al Vinile aggiunge il suono di ruggine della fisarmonica, per legare
sulle canzoni di oggi, il passato al futuro. ALESSANDRO D’ORAZI, classe ’74, cantautore romano e vicino di casa di  Gianfranco Mauto, chitarrista e fisarmonicista fai da te. Nel progetto utilizza anche il kazoo contro i mali del secolo, e soprattutto anche a  lui dispiace che non ci sia più la RCA.

3CHEVEDONOILRE

I 3chevedonoilrE nascono alla fine del 2003. L’amore per la “forma canzone” ha sempre caratterizzato tutto il nostro bisogno di trasmissibilità:
pensiamo che anche i concetti più difficili possono passare in menti che ne sembrerebbero immuni.  E che non serve più parlarsi addosso e darsi ragione o millantare di essere artisti solo perché si  gira a piedi nudi per sentire l’anima del mondo o il contatto con la terra (che terra non è, ma solo commerciale parquet).  Per questo tendiamo a sorridere di tutto ciò che è serio e cerchiamo di guardare oltre il profilo delle  convenzioni, sghignazzare sulle classiche sonorità rock a favore della “sorpresa” cercando di proporre spesso una non consueta struttura di un brano apparentemente leggero. I 3chevedonoilrE sono attivi dal vivo dal 2009. Nel giugno del 2009 vincono il concorso per band emergenti “Sulle Note Di Ale” a Titignano (PI)  dove conoscono Marco Masoni, che diventerà co-produttore del loro primo disco: nel 2010 esce  “Nella Baracca Di Latta”, album d’esordio auoprodotto. L’album consta di 12 canzoni inedite più una cover bipartita in corpo e coda de “L’illogica Allegria”  di G. Gaber e S. Luporini. Il disco viene presentato al Fonclea (Roma) il 9 novembre 2010 e al Centro Sociale Rebeldia (Pisa) il 3 dicembre 2010. Da allora i 3chevedonoilrE si esibiscono in live club e festival a Roma e nel centro Italia dove portano il loro live sia in elettrico che in acustico.

 

INFORMAZIONI AL PUBBLICO:

http://www.frail.it

www.3chevedonoilre.com

www.ciaorino.com

http://www.facebook.com/ausgangeventi

http://www.facebook.com/supersantoseventi

http://www.sanlorenzoestate.it

https://www.facebook.com/sanlorenzoestate

https://www.facebook.com/lanificio159

http://www.lanificio159.com/

 

 

about artist
prossimi concerti tutti i concerti
  • No Events Scheduled! Stay Tuned.
CONSIGLIATI
FACEBOOK
TWITTER