Giovedì 14 Giugno
Ausgang Produzioni, Lanificio159 e
XL di Repubblica www.xelle.it <http://www.xelle.it/>
http://www.facebook.com/
per maggiori info leggi dal blog: http://www.ausgang.it/2012/serate-in-collaborazione-con-xl-supersantos/
presentano:
OFFLAGA DISCO PAX vs CALIBRO 35
A seguire dalle ore 24.00 Aftershow LALLA HOP dj set rock’n'roll – jive – rockabilly
apertura ore 17.30 – ingresso libero per la proiezione partita ITALIA – CROAZIA FINO alle ore 18.45
botteghino ore 19.30.
concerto Offlaga Disco Pax ore 22.00
concerto Calibro 35 ore 23.00
ingresso 10 euro
@SUPERSANTO’S – San Lorenzo Estate
Piazzale del Verano – Roma
info@ausgang.it
OFFLAGA DISCO PAX
Offlaga Disco Pax è un collettivo neosensibilista formatosi nell’anno dispari 2003 composto da Enrico Fontanelli (basso, elettrotecniche, premeditazioni grafiche, pensiero debole), Daniele Carretti (chitarre, basso, piano, mutuo quinquennale) e Max Collini (voce, testi, ideologia a bassa intensità). Nonostante una leggenda metropolitana li collochi nella vicina Cavriago gli ODP sono in realtà tutti e tre di Reggio Emilia. Il trio si caratterizza fin da subito per le sonorità che uniscono l’elettronica analogica a basso e chitarre, sonorità accompagnate da testi in italiano declamati anziché cantati in modo classico. Narrazioni vere o verosimili dall’ambientazione molto identitaria, sia dal punto di vista territoriale che ideologico. La formula, semplice quanto peculiare, ha inaspettatamente portato a una rapida affermazione del gruppo sulla scena non solo indipendente. Dopo avere vinto da perfetti sconosciuti l’edizione 2004 del Rock Contest di Firenze, storica manifestazione organizzata dall’emittente toscana Controradio, nel marzo 2005 hanno dato alle stampe il loro fiero comizio di esordio: Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione), uscito per Santeria/Audioglobe. Infinito il tour che ne è seguito (160 concerti in venti mesi), oltre diecimila (!) le copie vendute fino ad oggi e molti i riconoscimenti ottenuti: miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Piero Ciampi per il miglior disco d’esordio 2005, Premio “Fuori dal Mucchio” sempre come migliore esordio 2005. Il video di “Robespierre” ha vinto il premio Fandango come miglior Video Indipendente e il Premio Video Italiano come miglior video del 2005 e per MTV Italia sono stati “Best New Act 2005”. Dopo la pubblicazione ancheOfflaga in concerto in doppio vinile di Socialismo Tascabile grazie alla bolognese Unhip records (ottobre 2006, distribuzione Audioglobe) gli Offlaga Disco Pax hanno iniziato a lavorare al loro secondo album, “Bachelite”, uscito nei negozi nel febbraio 2008 ancora per Santeria – Audioglobe. L’album Bachelite (Santeria/Audioglobe) ha dalla sua uscita superato le seimila copie vendute, è stato stampato anche in vinile su doppio LP curato da Unhip records, ha generato due video (Ventrale e Onomastica), l’ Onomastica Ep (12” Santeria/Audioglobe, disponibile solo in vinile), un documentario sulla sua gestazione (“OfflagaDiscoPax” di Pierr Nosari uscito nel 2010 anche in DVD) ed è stato accompagnato da oltre 40.000 (quarantamila) presenze ai concerti, presenze che testimoniano il grande seguito che il gruppo di Reggio Emilia si è conquistato nel corso della sua breve storia. Il tour di Bachelite si è concluso a novembre 2009 alla soglia dei cento concerti con cinque esibizioni in alcuni dei più grandi Centri Sociali Occupati italiani. Il tour, che era iniziato nel febbraio 2008, ha portato gli ODP in ogni dove, dal piccolo circolo alla grande arena e ha riservato diverse sorprese. Tra queste una decina di concerti accompagnati dal trio d’archi parigino Ginko Narayana ed eventi di grande rilievo come Italia Wave 2009, dove allo stadio di Livorno i tre reggiani, sempre assieme al trio d’archi, hanno aperto l’unica data italiana di Kraftwerk ed Aphex Twin. Dopo avere ridotto nella prima parte del 2010 le esibizioni dal vivo il gruppo ha registrato un brano inedito (Isla Dawson) per la compilazione “Materiali Resistenti 2010” (Venus), disco uscito contemporaneamente all’omonimo evento/concerto del 25 Aprile 2010 a Carpi dove gli ODP hanno avuto ospite sul palco Massimo Zamboni con cui hanno dato vita a una sentimentale cover di “Allarme” dei Cccp davanti a migliaia di persone in una piazza gremita all’inverosimile. L’anno pari 2010 è stato poi concluso con un tour molto particolare, il “Prototipo Tour”. Nell’occasione hanno rivisitato il loro repertorio riarrangiando i brani con il solo apporto di alcune tastiere Casio primigenie e il tour è stato accompagnato dall’uscita del “Prototipo Ep” una autoproduzione in cd disponibile solo in edizione limitata ai concerti dove sei canzoni tratte dai primi due album del gruppo sono state nuovamente registrate in questa sorprendente versione. Nel 2011, durante la gestazione dei nuovi brani, il gruppo ha partecipato al Traffic Festival di Torino sonorizzando dal vivo nella sala del cinema Massimo un film muto restaurato del 1911: “I Mille”, pellicola che ricostruì l’avventura garibaldina in salsa decisamente filosavoiarda e la cui nuova colonna sonora a cento anni di distanza è stata interamente composta per l’occasione da Enrico Fontanelli e Daniele Carretti. Il 6 Marzo 2012 è uscito il loro terzo album ufficiale, “Gioco di Società”, marchiato a fuoco col numero di catalogo Odp #155 e distribuito da Venus. Il disco sarà disponibile sia in una sontuosa e sorprendente versione in vinile che in cd – digipack e sarà seguito da un tour di presentazione nei principali club italiani, tour curato come sempre da Cyc Promotions. Registrato nel novembre 2011 al Bunker di Rubiera da Andrea Rovacchi, il terzogenito si compone di nove tracce, la prima delle quali è una breve introduzione strumentale all’album, concepito come un classico 33 giri in vinile: lato A, lato B e durata canonica di quarantadue minuti, minuto più, minuto meno.
CALIBRO 35
C’è voluto Quentin Tarantino per accorgersene: nella colonna sonora del suo ultimo film figurano infatti ben sei brani dei migliori Maestri Italiani tra cui Morricone, Micalizzi, Cipriani e I fratelli DeAngelis. E non c’è nessuno che le sappia suonare meglio di Calibro35, un progetto nato dalla passione per questo dimenticato repertorio italiano, con l’intento di riproporne suoni e atmosfere. La commistione di funk, jazz e prog rock che caratterizzava le colonne sonore di “Milano Calibro 9”, “Il Gatto a Nove Code” e “La Mala Ordina” rivive grazie ai musicisti coinvolti: Enrico Gabrielli, fiati e organi (Mariposa), Massimo Martellotta, chitarre e lap steel (Stewart Copeland), Fabio Rondanini, batteria e percussioni (Niccolò Fabi, Collettivo Angelo Mai), Luca Cavina, basso (Zeus!, Transgender) e Tommaso Colliva, produzione (Muse, Afterhours). Non è un caso che i primi riconoscimenti per il progetto siano venuti dall’estero. Concerti in Belgio e Lussemburgo, webzine e blog americani e il Funk & Soul Show della BBC che trasmette “Italia A Mano Armata”. I Calibro35 lanciano una nuova versione del classico di Ornella Vanoni “L’Appuntamento”, dalla colonna sonora del film “Tony Arzenta” (1973 di Duccio Tessari con Alain Delon e Richard Conte). La canzone composta da Roberto ed Erasmo Carlos con un nostalgico testo di Bruno Lauzi viene reinterpretata con la partecipazione di Roberto Dell’Era alla voce col suo caratterizzante stile ‘60s. Dopo una serie di esibizioni esplosive in festival estivi e club, a fine 2008 esce l’album omonimo su Cinedelic che va immediatamente esaurito. Una riedizione del disco con l’aggiunta del singolo “Tutta Donna” esce nell’estate 2009 per Venus Dischi e ottiene un nuovo successo. Dopo oltre quaranta date estive (tra cui la partecipazione al “Festival Internazionale delle Letterature di Roma”, a “Italia Wave” e un concerto con il Maestro Franco Micalizzi) la band intraprende il suo primo viaggio negli Stati Uniti per partecipare all’HitWeek Festival di Los Angeles. Durante il periodo trascorso negli USA la band suona a New York nei prestigiosi club Nublu e Zebulon, al Fonda Theater di Los Angeles e tiene un live set nel più importante programma radiofonico di musica dal vivo americano “Morning Becomes Eclectic” su Radio KCRW. Il tour ottiene ottima visibilità sulla stampa sia italiana che estera e tornati in Italia Calibro 35 vince il premio MEI come Miglior Tour Italiano 2009. Il 2010 si apre all’insegna dell’estero con un ritorno del gruppo on the road per date in Olanda (tra cui il Festival Internazionale Eurosonic) e Lussemburgo. “Ritornano Quelli Di…”, il secondo disco di Calibro 35 esce in tutta Europa su Ghost Records nel Febbraio 2010 ottenendo unanimi recensioni positive e suscitando notevole interesse su tutta la stampa italiana e estera, specializzata e non (Mojo, Rolling Stones, XL, Espresso…). Sempre a Febbraio parte un lungo tour Italiano con piu’ di ottanta concerti durante i dieci mesi successivi. In Giugno Calibro 35 apre la data milanese della superband inglese Muse a San Siro e partecipa al festival austriaco Nova Rock. Grazie a questi concerti la band si è aggiudicata il premio “KeepOn” come miglior gruppo italiano dell’anno. Tra un concerto e l’altro il gruppo trova il tempo di partecipare insieme a Dente, Il Genio e Roberto Dell’Era alla realizzazione de “Il Lato Beat”, un ep di due brani di chiara ispirazione sixties editi solamente su vinile. Il brano “Il Beat Cos’e’” (con Dell’Era alla voce) ottiene notevole airplay su molti network nazionali e procura alla band l’invito per un concerto speciale in diretta su RadioDue Live. Nel Luglio 2010 “Ritornano Quelli Di…” esce anche negli Stati Uniti su Nublu Records. Il disco entra subito nelle classifiche di numerose radio del circuito CMJ dove rimane per diverse settimane; a fine anno otterrà il 25mo posto nella classifica statunitense World Music. Particolare successo riscuote il brano “Calling All Units To Broccolino” (AKA “Convergere in Giambellino”) che dopo essere stato “Song of The Day” per l’emittente californiana KCRW viene scelto per musicare i titoli di coda del blockbuster hollywoodiano “R.E.D.” con Bruce Willis, Hellen Mirren, John Malkovich e Morgan Freeman. Anche grazie a questo la band partecipa al CMJ Music Conference di New York nell’autunno dello stesso anno. Il matrimonio con il mondo cinematografico è scritto nel DNA di un gruppo come Calibro 35 e anche da questa parte dell’Oceano qualcuno se ne accorge. Due delle più importanti produzioni italiane del 2010, “Romanzo Criminale” e “Vallanzasca, Gli Angeli Del Male”, utilizzano brani della band all’interno delle loro colonne sonore ed il gruppo è chiamato per un cameo durante le riprese del film di Michele Placido. Nel dicembre 2010 esce “Rare”, raccolta di musiche da film, bside, versioni alternative e inediti dell’archivio sonoro della band e per tutto l’anno seguente Calibro 35 continua a calcare i palchi internazionali partecipando al SXSW di Austin, Texas, e concedendosi un breve tour in Turchia dove la data ad Istanbul è sold out. In Italia l’attenzione si sposta su due progetti speciali dal vivo: la sonorizzazione del film “Milano Odia La Polizia Non Può Sparare” (regia di Umbero Lenzi, musiche di Ennio Morricone) registra il tutto esaurito sia a Roma che a Milano mentre l’evento speciale “Indagine Sul Cinema Del Brivido” apre alla band le porte del Teatro dal Verme di Milano. Il nuovo disco “Ogni Riferimento a Persone Esistenti o a Fatti Accaduti è Puramente Casuale” è in uscita il 7 Febbraio 2012 su Venus dischi (vinile su Tannen Records) e contiene ben dieci brani inediti e due gemme dal passato. L’album è stato interamente registrato a Brooklyn, New York, e rappresenta un ulteriore step nel percorso musicale del quartetto strumentale; il suono è ancora più spurio e contaminato ma non perde le fondamenta funk da cui Calibro 35 proviene.
INFORMAZIONI PREVENDITE:
http://www.greenticket.it/eventi_cerca.html?r_id=87845&o_s_id=3344&desc=Biglietti%20SUPERSANTO’S
http://www.i-ticket.it/index.php?event_id=370
INFORMAZIONI AL PUBBLICO:
http://offlagadiscopax.
http://www.facebook.com/
http://www.facebook.com/
http://www.facebook.com/
https://www.facebook.com/lanificio159
http://www.sanlorenzoestate.it
https://www.facebook.com/sanlorenzoestate
http://www.facebook.com/RepubblicaXL