Venerdì 10 Agosto
Federazione Italiana Limbo, Ausgang Produzioni e Lanificio159 presentano:
FINALI NAZIONALI del Campionato Italiano Limbo!
Per celebrare il grande successo del Supersanto’s che giunge ormai a conclusione, e contestualmente anche la conquista dello status di disciplina olimpionica certificato dal CONI alla Federazione Italiana Limbo. Una gara che proclamerà finalmente la Limbo Queen e il Limbo King Italiani, che saranno poi portati a rappresentare il Paese alle prossime olimpiadi.
Programma della serata:
ore 20.00 riscaldamento degli atleti e Dj-Set a cura di DJ Skalibur.
ore 22.00 Live: ADRIANO BONO E LA MINIMA ORCHESTRA
ore 23.00 Limbo Contest sul palco!
ore 24.00 Aftershow cura di DJ Skalibur
apertura ore 18.30
concerto ore 22.00
ingresso libero
@Supersanto’s – San Lorenzo Estate
Piazzale del Verano – Roma
info@ausgang.it
Lasciatevi travolgere da una tempesta tropicale di Calypso, Reggae, Mambo, Ska e Cha Cha Cha, rigorosamente dal vivo. Una festa danzante che si concluderà con quella che è diventata ormai una piacevole consuetudine per i concerti della band, ossia la sonorizzazione, sempre dal vivo, del momento clou della serata, l’incandescente. Metti alla prova la tua agilità e prestanza fisica, sali sul palco e mostraci how low can you go! cercando di aggiudicarti il titolo di Limbo Queen (o Limbo King, perchè no?) della serata. Le qualificazioni per accedere alle finali sul palco si terranno durante il Dj-set di riscaldamento! Ricchi premi in palio che per chi si aggiudica il primo posto, e qualificazione automatica alle prossime olimpiadi! NB: Attenzione, per ragioni di ordine pubblico, non saranno ammessi alla gara concorrenti in top-less, in nudo integrale o in evidente stato di eccitazione. Gli infradito invece sono consentiti. L’ultimo round si effettuerà con asta fiammeggiante (vedi immagine dell’evento in alto a sx). Il Limbo è un ballo originario dell’isola di Trinidad, anche se spesso erroneamente le vengono attribuite origini hawaiane. Il ballerino deve danzare a tempo con una musica caraibica, e allo stesso tempo passare al di sotto di un bastone orizzontale senza toccarlo o senza cadere all’indietro. Solitamente la danza viene eseguita da un certo numero di persone, e quando una di esse tocca il bastone con il petto o il terreno con la schiena viene eliminata. Quando tutti i danzatori sono passati sotto l’asticella questa viene abbassata e il turno rinizia da capo. La danza continua sino a che non rimane un solo ballerino, che è il vincitore.
ADRIANO BONO
Autore, cantante, musicista e produttore dalle mille anime musicali, organizzatore di eventi. Nel 2009 lascia la sua band storica, i Radici Nel Cemento, e fugge con il Circo. Attualmente infatti E’ domatore di leoni e ring-master nel Reggae Circus, uno strepitoso spettacolo itinerante che fonde musica dal vivo e arte circense. Occasionalmente intrattiene frequentazioni in sogno con lo spirito del grande poeta romanesco Giuseppe Giachino Belli, con l’aiuto del quale sta lavorando a un disco tutto dedicato ai dissacranti sonetti del Poeta. E’ il promotore e coordinatore del collettivo Artisti Contro il Nucleare, un gruppo di musicisti e cantanti, a supporto di Greenpeace e della sua battaglia contro il ritorno del nucleare in Italia. E’ il Gran Sacerdote dell’Ukulelesimo Romano. Presidente della Federazione Italiana Limbohttp.
LA MINIMA ORCHESTRA
Il nuovo spettacolo di Adriano Bono e La Minima Orchestra, in tour dalla primavera 2012, è molto più di un semplice concerto, è un vero proprio concept-show, incentrato su un’idea forte ed originale, e intitolato THE JAMAICAN MUSIC HISTORY RADIO-SHOW. Lo spettacolo è concepito come un vero e proprio show radiofonico, con tanto di sigla iniziale, saluto ai radioascoltatori vicini e lontani, introduzione ai pezzi in perfetto stile radiofonico, dediche (eventualmente!), e quant’altro si usa fare durante i normali programmi radiofonici. Solo che in questo caso tutta la musica in scaletta viene eseguita rigorosamente live and direct dalla band sul palco. Come suggerisce il titolo stesso, il tema di fondo di questo fantomatico spettacolo radiofonico è un viaggio nella storia della musica Giamaicana, attraverso le canzoni che hanno reso l’isola celebre nel mondo. Si parte dalle origini, folk e pan-caraibiche, con traditionals come GIAMAICA FAREWELL ,risalente ai tempi in cui le orchestrine di Mento accoglievano i turisti che sbarcavano sull’isola, o celebravano le occasioni sociali delle vita di ogni giorno. Per poi passare alla gloriosa epoca del Calypso di Lord Invader e colleghi, con canzoni, come Rum And Coca Cola, che hanno fatto il giro del mondo, tra gli anni ’50 e ’60, i tempi in cui Harry Belafonte riempiva sale prestigiose come il Carnegy Hall, facendo impazzire il pubblico al suono di MATILDA e altri classici. Il viaggio continua con una trascinante incursione nel repertorio di artisti dell’epoca del Blue Beat, del Rocksteady e dello Ska, grandi artisti con alcuni dei quali, tra l’altro, lo stesso Adriano Bono ha avuto l’onore e il piacere di collaborare dal vivo e in ambito discografico, come Alton Ellis, Laurel Aitken e Max Romeo. Dopodichè, negli anni ’60 e ’70 in Giamaica spunta un ragazzo chiamato Robert Nesta Marley, e la musica in qualche modo cambia, per sempre, diventando anche un megafono per reclamare i propri diritti e quelli di tutti gli oppressi del pianeta. La Minima Orchestra omaggia il re del Reggae con canzoni come Get Up Stand Up, tra le altre. Un’altra delle invenzioni di Marley è il Punky-Reggae party, e per completezza di informazione La Minima Orchestra non può esimersi dal prestarsi anche al repertorio proto-punk dei Ramones, con una accorata Blitzkrieg Bop, o dei Clash, con White Riot. A questo punto della sua storia, la musica Reggae ha già conquistato il pubblico mondiale, e cominciano ad apparire proseliti e Reggae-band in ogni angolo del pianeta: Inghilterra, Africa, America, ed anche in Italia. Finalmente Adriano Bono, sempre imbracciando il suo piccolo ma terrificante ukulele, e supportato dalla potente sezione ritmica del suo power-trio semi-acustico (Michele Accardo alla batteria e cori, Federico JolkiPalki Camici all’ U-Bass e cori) può dedicarsi al repertorio originale, proponendo rivisitazioni di canzoni da lui scritte al tempo della militanza in band quali Radici Nel Cemento e Tribù Acustica. Si parla di canzoni divenute ormai piccoli grandi classici del genere, come Alla Rovescia, Bella Ciccia, La Donna Mia, Menevojoannà, , Ansai Come Ce Piace, Cicileu e molte altre. Quando il pubblico è cotto a puntino e al parossismo dell’entusiamo, il momento clou della serata è solitamente rappresentato da un altro piccolo omaggio al folklore caraibico, ossia un autentico e spettacolare Limbo-contest, sonorizzato dal vivo dalla band, che coinvolge direttamente il pubblico, invitato a salire sul palco per dimostrare la propria abilità in questa danza che affonda le radici in rituali ancestrali dell’Africa nera. Dopo il delirio che immancabilmente segue al Limbo-contest, il viaggio può considerarsi concluso, e quindi il cerchio simbolicamente si chiude tornando alle origini stesse della musica Giamaicana, con un canto di lavoro nato dagli schiavi impegnati nel duro lavoraro notturno delle operazioni di carico nel porto di Kingston, lavoratori che per farsi coraggio intonavano work-songs poi entrate nella storia, come Day-O Banana Boat Song. Pur essendo proposto come uno show radiofonico, ossia uno spettacolo per le orecchie, si segnala altresì che il concerto, ove possibile, è corredato da visual-art a tema, costituita da video selezionati e sincronizzati appositamente su ogni pezzo. Quindi, cominciate a preparare i popocorn, allertate il vostro “gruppo di ascolto” preferito, lucidate le migliori dancing-shoes che avete nella scarpiera, perchè sta andando in onda il nuovo spettacolo di Adriano Bono e La Minima Orchestra! THE JAMAICAN MUSIC HISTORY RADIO-SHOW. Una lezione di storia, che non dimenticherete facilmente!
INFORMAZIONI AL PUBBLICO:
http://www.facebook.com/
http://www.facebook.com/reggaecircus
http://www.facebook.com/
http://www.facebook.com/
http://ilgrafomane.blogspot.com/2010/06/la-banda-de-piazza-montanara.html
http://www.facebook.com/artisticontroilnucleare
http://www.facebook.com/adriano.bono
http://www.myspace.com/adrianobono
http://www.myspace.com/laminimaorchestra
http://www.facebook.com/ausgangeventi
http://www.facebook.com/
http://www.sanlorenzoestate.it
https://www.facebook.com/sanlorenzoestate
https://www.facebook.com/lanificio159